Ingredienti per 4 persone
- 360 grammi di tempeh fresco
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 20 grammi di zenzero fresco
- qualche foglia di salvia
- 2 cucchiai di tamari (salsa di soia)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
Preparazione
Tagliate il tempeh a fettine e tritate insieme il rosmarino e la salvia. Ungete con l’olio una padella, rosolatevi per qualche istante il trito di salvia e rosmarino e dorate a fiamma media le fettine di tempeh da entrambi i lati. A parte preparate un condimento con parti uguali di acqua, tamari e lo zenzero grattugiato. Versatelo sul tempeh, alzate leggermente la fiamma e proseguite la cottura finché il liquido sarà tutto evaporato. Servite subito ben caldo, decorando con il prezzemolo.
Perché fa bene
Ricorrente sulle tavole indonesiane e in altre zone dell’Asia sud-orientale, il tempeh è un cibo fermentato ricavato dai semi di soia gialla. Il processo fermentativo che dà origine al tempeh rende la soia, che è ricca di proteine vegetali, molto più digeribile perché il complesso contenuto proteico viene ridotto in aminoacidi rapidamente assimilabili. Ottima la presenza del rosmarino: diversi gruppi di lavoro, dall’Università di Pisa a quella di Granada, hanno scoperto che alcune molecole di questa pianta potrebbero avere un ruolo nel contrastare le neoplasie.